La sostenibilità non è più una tendenza, ma una vera e propria necessità. Nel 2025, scegliere superfici eco-sostenibili per pavimenti, rivestimenti e ambienti bagno significa ridurre l’impatto ambientale, migliorare il comfort abitativo e aumentare il valore della propria casa o del progetto architettonico.
In questo articolo, scopriamo quali sono le superfici più sostenibili da considerare nel 2025, sia dal punto di vista dei materiali che dei processi produttivi. Una guida utile per architetti, interior designer e clienti privati attenti all’ambiente e alla qualità.
Cosa significa oggi scegliere superfici sostenibili?
Parlare di sostenibilità nel mondo dei rivestimenti e pavimenti significa considerare:
- Materiali naturali, riciclati o riciclabili
- Cicli produttivi a basso impatto ambientale
- Certificazioni ambientali riconosciute (LEED, EPD, etc.)
- Durabilità e qualità nel tempo, per ridurre sprechi e sostituzioni
In un’epoca in cui ogni scelta può fare la differenza, anche la superficie su cui camminiamo o che riveste il nostro bagno diventa un atto di responsabilità.
Le 6 superfici eco-sostenibili da tenere d’occhio nel 2025
1. Gres porcellanato a basso impatto ambientale
Il gres è un materiale già noto per la sua durabilità, ma i brand più innovativi nel 2025 lo producono con impasti naturali, contenuti riciclati e processi ottimizzati per il risparmio energetico e idrico, come Atlas Concorde. Molti sono anche certificati con etichette ambientali come ISO 14001 o EPD.
Risulta ideale per ogni ambiente della casa, dalle zone living al bagno, ed è possibile optare per un effetto legno, pietra o cemento in base alle proprie preferenze.

2. Legno certificato FSC® o PEFC™
Il legno resta tra i materiali più apprezzati per estetica e comfort, ma deve essere proveniente da foreste gestite responsabilmente. Le superfici in legno massello o ingegnerizzato con certificazioni FSC® o PEFC™ garantiscono tracciabilità, sostenibilità e un impatto ambientale ridotto.
Adatto per camere da letto, soggiorni e progetti caldi e naturali.
3. Cemento eco-compatibile e microcemento a base naturale
Grazie a formulazioni innovative, nel 2025 troviamo microcementi e malte ecologiche a base di calce naturale, prive di solventi e VOC (composti organici volatili). Perfette per chi cerca una superficie continua, personalizzabile e 100% eco-friendly.
Queste opzioni sono l’ideale per bagni moderni, cucine minimal, ambienti industriali e superfici verticali.

4. Pietre naturali locali o recuperate
La pietra naturale è per definizione durevole, riciclabile e senza processi industriali invasivi. Nel 2025 cresce la richiesta di pietre locali (a km zero) o materiali di recupero da vecchie demolizioni. Una scelta non solo green, ma anche di carattere e autenticità, adatta a rivestimenti decorativi, cucine, camini e ingressi.
5. Ceramiche prodotte con energia rinnovabile
Alcuni brand hanno già compiuto il passaggio verso una produzione 100% alimentata da fonti rinnovabili e impianti a emissioni ridotte. Le collezioni più avanzate uniscono estetica, resistenza e sostenibilità certificata.
Si adattano a qualsiasi ambiente, in progetti LEED o bioedilizia.

6. Rivestimenti in materiali riciclati
Nel 2025 il design circolare è realtà: esistono superfici composte da vetro riciclato, plastica rigenerata, scarti industriali o agricoli.
Queste soluzioni sono ottime per pareti decorative o ambienti creativi, con un impatto estetico sorprendente.

Come scegliere la superficie giusta? Consulenza e progettazione su misura
Ogni progetto ha esigenze diverse: estetiche, funzionali, tecniche. E ogni cliente ha un proprio livello di sensibilità ecologica. Ecco perché è fondamentale affidarsi a professionisti che sappiano guidarti nella scelta dei materiali più adatti al contesto, equilibrando design, performance e sostenibilità.
CETUS è rivenditore specializzato in pavimenti, rivestimenti, arredo bagno, wellness e termoarredo. Selezioniamo solo brand d’eccellenza, molti dei quali impegnati attivamente nella sostenibilità ambientale. Offriamo consulenze personalizzate per architetti, interior designer e clienti privati, aiutandoti a scegliere materiali eco-sostenibili in linea con le tue esigenze progettuali e i trend del 2025.
Contattaci oggi per ricevere maggiori informazioni o fissare un appuntamento con un nostro esperto di superfici sostenibili!